De­nise Lo­monte

La fecon­da­zione as­sis­tita: tec­niche a con­fronto

In­for­ma­zioni ge­ne­rali

Da oltre tren­t’anni, le tec­niche di fecon­da­zione me­di­calm­ente as­sis­tita per­met­tono a tutte quelle co­ppie che hanno pro­blemi di in­fer­ti­lità di rea­liz­zare il ma­gni­fico de­si­derio di div­en­tare ge­ni­tori. I mo­tivi che spin­gono le donne e le co­ppie a farvi ri­corso sono di­versi e spesso sono le­gati allo stile di vita della so­cietà mo­derna, come la ri­cerca di figli in età tar­diva, l’inquinamento, lo stress quo­ti­diano e le ab­itu­dini di vita poco sane.

Ciò ha spinto la me­di­cina ri­pro­dut­tiva a con­se­guire im­port­anti pro­gressi e oggi è pos­si­bile rea­liz­zare dia­gnosi sempre più pre­cise e ela­bo­rare ris­poste ter­a­peu­tiche sempre più mi­rate.

Le tec­niche a dis­po­si­zione delle donne e delle co­ppie sono:

  • l’inseminazione in­trau­te­rina, o IUI
  • l’inseminazione in vitro, o FIVET
  • l’inseminazione in vitro per inie­zione in­tra­ci­to­plas­ma­tica, o ICSI

Queste tec­niche possono es­sere ese­guite in omo­loga, ov­vero con l’utilizzo di ent­rambi i ga­meti della co­ppia, oppure in ete­ro­loga, ov­vero con la do­na­zione di uno o ent­rambi i ga­meti da parte di do­na­tori se­le­zio­nati dal team medico.

Senza un ade­guato sup­porto medico e non solo, è dif­fi­cile per le donne e le co­ppie ita­liane ca­pire quale sia la strada giusta da in­tra­pren­dere: quale tr­at­ta­mento è il più adatto al mio caso cli­nico? Dove posso tro­vare in­for­ma­zioni a ri­guardo? Quale cli­nica è la migliore, nell’offrire il tr­at­ta­mento di mio in­ter­esse?

Il team di Fer­tilly è a tua dis­po­si­zione per ris­pon­dere a ogni tua do­manda sui tr­at­ta­menti di fer­ti­lità: pre­nota un con­sulto gra­tuito!

Fertilly Eltern mit Baby

IUI, FIVET O ICSI: QUALE TECNICA SCEGLIERE

La dif­fe­renza so­stan­ziale tra le tec­niche con­siste nel li­vello di in­ten­sità  del tr­at­ta­mento, dal punto di vista medico e psi­co­lo­gico.

A de­ter­mi­nare quale sia la più in­di­cata è il team medico, solo dopo avere ap­pro­fon­dito le cause dell’infertilità, to­tale o par­ziale, della donna o della co­ppia.

IUI

Si tr­atta della tec­nica meno comp­lessa, poiché va a ri­creare le dina­miche di con­ce­pi­mento che av­ven­gono in se­guito ad un rap­porto ses­suale. La fecon­da­zione av­viene quindi all’interno del corpo della donna, grazie al­l’i­nie­zione del li­quido se­mi­nale nell’utero.

La pa­zi­ente viene sot­to­posta a leg­gera sti­mo­la­zione con l’uso di in­te­gra­tori o or­moni.

Seb­bene questa tec­nica sia spesso pre­fe­rita dalle pa­zi­enti in quanto meno in­va­siva, le pro­ba­bi­lità di suc­cesso sono in­torno al 15%, quindi re­la­tiva­mente basse anche per le donne gio­vani e in sa­lute ed è spesso ne­cessario in­tra­pren­dere più di un ten­ta­tivo.

FIVET

Alte pos­si­bi­lità di suc­cesso si ot­ten­gono in­vece, grazie all’inseminazione in vitro. Il tr­at­ta­mento è ca­rat­te­riz­zato da di­verse fasi:

  • la sti­mo­la­zione: dura 16 giorni, du­rante i quali la pa­zi­ente as­sume or­moni che vanno a sti­mo­lare la pro­du­zione ovo­ci­taria a li­vello fol­li­co­lare.
  • il pre­lievo ovo­ci­tario: la pa­zi­ente è sot­to­posta ad una pic­cola ope­ra­zione sotto an­es­tesia, du­rante la quale gli ovuli ven­gono pre­le­vati dai fol­li­colo, grazie all’utilizzo di un sot­tile ago.
  • la fecon­da­zione: l’ovocita è rac­colto in una pro­vetta in­sieme al li­quido se­mi­nale e qui, così come av­viene na­tu­ralm­ente all’interno delle tube di falloppio, l’ovulo viene fecon­dato da uno sper­ma­tozoo.
  • la cul­tura: l’ovulo fecon­dato è col­ti­vato in la­bo­ra­torio fino a cinque giorni, du­rante i quali at­tra­ver­serà le prime fasi di svi­luppo fino a div­en­tare un em­br­ione
  • il transfer: l’embrione è pronto per es­sere tras­fe­rito nell’utero della pa­zi­ente.

ICSI

In caso di ano­malie degli sper­ma­tozoi o di scarsa moti­lità, si pre­fe­risce op­tare per una fecon­da­zione in vitro con inie­zione in­tra­ci­to­plas­ma­tica: lo sper­ma­tozoo è ini­et­tato di­ret­tamente all’interno dell’ovulo con l’utilizzo di una mi­cro­si­ringa, otti­miz­zando così le pos­si­bi­lità di ri­us­cita della fecon­da­zione. L’embrione verrà poi col­ti­vato in la­bo­ra­torio fino a cinque giorni e tras­fe­rito in utero, se­condo le stesse mo­da­lità in un tr­at­ta­mento FIVET.

UN’ALTRA POSSIBILITÀ: L’OVODONAZIONE

Un’ulteriore pos­si­bi­lità per le donne e le co­ppie che de­si­de­rano avere un figlio è quella di ri­cor­rere alla do­na­zione di ovuli. Questa tec­nica è par­ti­cola­rmente in­di­cata per le pa­zi­enti con scarsa ri­serva ova­rica.

Il tr­at­ta­mento pre­vede che, per il pre­lievo ovo­ci­tario, sia scelta una do­natrice alta­mente so­migli­ante alla pa-zi­ente, il cui stato di sa­lute sia con­trollato e ga­ran­tito dal centro di fer­ti­lità, così come la qua­lità degli ovuli.
La pa­zi­ente è sot­to­posta ad una leg­gera cura or­mo­nale, volta a coor­di­nare il pro­prio ciclo con quello della do­natrice. L’ovocita è fecon­dato e col­ti­vato fino a cinque giorni in la­bo­ra­torio e suc­ces­siva­mente tras­fe­rito nell’utero della pa­zi­ente.

Le pos­si­bi­lità di suc­cesso per questo tr­at­ta­mento sono ele­vate, poiché le do­natrici sono se­le­zio­nate pro­prio per la qua­lità degli ovo­citi do­nati.

DOMANDE FREQUENTI

Quanto co­stano i tr­at­ta­menti di fecon­da­zione as­sis­tita?

Il costo varia in re­la­zione alla ti­po­logia di tr­at­ta­mento.

Un’inseminazione in­trau­te­rina IUI si ag­gira at­torno ai 1.500 €, mentre una FIVET/ICSI in­torno ai 5.000 €. Un’ovodonazione può par­tire dai 6.000 €.

Se si de­cide di op­tare per una cli­nica pri­vata, il costo può va­riare anche in re­la­zione alle ta­riffe na­zio­nali: Spagna, Sviz­zera e Re­pub­blica Ceca sono le mete più scelte dai pa­zi­enti della me­di­cina ri­pro­dut­tiva.

In Italia, è pos­si­bile ri­vol­gersi alle cli­niche pri­vate oppure alle cli­niche con­ven­zio­nate con il Sis­tema Sa­ni­tario Na­zio­nale, dove è pos­si­bile ef­fet­tuare il tr­at­ta­mento, pa­gando uni­ca­mente un ti­cket, il cui costo e i re­qui­siti di ac­cesso va­riano da re­gione a re­gione.

Quali ef­fetti col­la­te­rali possono ve­ri­fi­carsi du­rante il tr­at­ta­mento?

Il pro­cesso di sti­mo­la­zione or­mo­nale che ca­rat­te­rizza il tr­at­ta­mento fivet, può avere degli ef­fetti col­la­te­rali, che col­pis­cono però un nu­mero esiguo di pa­zi­enti. Il più co­mune è l’iperstimolazione, ov­vero una ris­posta ec­ces­siva da parte delle ovaie alla sti­mo­la­zione or­mo­nale. Le ovaie si gon­fiano e causano una so­v­rappro­du­zione di or­moni, pro­vo­cando do­lori ad­do­mi­nali.

Un ul­te­riore ef­fetto ne­ga­tivo che può ve­ri­fi­carsi du­rante il tr­at­ta­mento è cau­sato dalla pres­sione psi­co­lo­gica a cui la donna è sot­to­posta: le alte as­pet­ta­tive, i dubbi e le paure che pre­ce­dono il transfer possono causare un forte crollo emo­tivo e ge­nerare in­cer­tezze. Può es­sere utile per le pa­zi­enti ri­vol­gersi ad uno psi­co­logo spe­cia­liz­zato nel sup­porto a donne che in­tra­pren­dono per­corsi di fer­ti­lità .

Qual è il ri­schio che si ve­ri­fichi una gra­vi­d­anza ge­mel­lare?

Quando la fecon­da­zione me­di­calm­ente as­sis­tita ha mosso i primi passi nella me­di­cina ri­pro­dut­tiva, i casi di parti ge­mel­lari o di triplette era ele­vato, in quanto gli stru­menti di ana­lisi dell’embrione erano an­cora ru­di­men­tali e non era pos­si­bile co­no­s­cerne lo stato. Per­t­anto, al fine di mas­si­miz­zare le pos­si­bi­lità, ve­ni­vano im­pia­n­tati più em­br­ioni, con il ri­schio che att­ec­chis­sero tutti.

Oggi, non è più ne­cessario ef­fet­tuare transfer mul­tipli. La qua­lità degli em­br­ioni è fa­cilm­ente ve­ri­fi­ca­bile prima dell’impianto e per ot­te­nere fa­cilm­ente una gra­vi­d­anza, è suf­fi­ci­ente im­pia­n­tare un unico em­br­ione. Il ri­schio di gra­vi­d­anze ge­mel­lari si è quindi ri­dotto a 21%„ al pari di un con­ce­pi­mento av­venuto na­tu­ralm­ente.

 

Come posso sce­gliere la cli­nica migliore per me?

La scelta della cli­nica dove in­tra­pren­dere il pro­prio per­corso verso la ma­ter­nità è senza dubbio un pro­cesso comp­lesso e de­li­cato. I fat­tori in gioco sono mol­te­plici e spesso è dif­fi­cile avere una vi­sione tras­pa­rente dei costi e dei tassi di suc­cesso delle di­verse cli­niche. Per questo il team di Fer­tilly se­le­ziona per voi le migliori cli­niche in Italia e all’estero, dove tras­for­mare il vo­stro sogno in re­altà, af­fi­dan­dosi a cri­teri, quali:

  • l’esperienza e le qua­li­fiche dell’equipe me­dica e il li­vello di svi­luppo tec­no­lo­gico degli stru­menti di la­bo­ra­torio
  • il nu­mero di tr­at­ta­menti e i tassi di suc­cesso
  • dis­po­ni­bi­lità del per­so­nale e pronta as­sis­tenza al pa­zi­ente
  • tras­pa­renza dei prezzi

Le nostre con­su­lenti sono a tua dis­po­si­zione per ris­pon­dere alle tue do­mande sui tr­at­ta­menti e ori­ent­arti sulla cli­nica che me­glio ris­ponde alle tue esi­genze. Per parlare con loro, pre­nota un con­sulto gra­tuito.

CHI SIAMO NOI DI FERTILLY

E come la­vo­r­iamo per rea­liz­zare il tuo sogno di creare una fa­miglia

La nostra mis­sione è quella di ac­com­pa­gnare le donne, in co­ppia o single, nella rea­liz­za­zione del loro de­si­derio di avere un figlio. Per noi è im­portante:

  • as­si­curare tras­pa­renza nell’ambito dei ser­vizi di fer­ti­lità
  • for­nire in­for­ma­zioni com­plete
  • aiutarvi a tro­vare la cli­nica ad­atta alle vostre esi­genze.

Grazie alla col­la­bo­ra­zione con i centri di fer­ti­lità di primo li­vello in tutta Eu­ropa, le vostre ri­chieste di con­tatto con le cli­niche hanno la pre­ce­denza: i nostri pa­zi­enti evi­tano lunghi tempi di at­tesa e ri­ce­vono il no­stro sup­porto per tutta la du­rata del per­corso, fino alla gra­vi­d­anza.

Per saperne di più sul tema della fer­ti­lità e della gra­vi­d­anza, dai un’occhiata al no­stro blog. Se vuoi co­no­s­cere i tassi di suc­cesso e i prezzi dei tr­at­ta­menti della cli­nica più vicina a te, com­pila il no­stro ques­tio­nario. Una nostra con­su­lente ti aiuterà a sce­gliere la cli­nica più ad­atta al tuo per­corso.

Il no­stro pro­cesso

  • Ris­pondi alle prime do­mande nel form on­line per pre­no­tare un app­un­ta­mento. In questo modo pos­siamo ris­pon­dere me­glio alle tue esi­genze in con­ver­sa­zione.

  • Tro­veremo il miglior re­fe­rente per il tuo caso spe­ci­fico. Con­cedi 20 mi­nuti per la con­sul­ta­zione.

  • Ti pre­sen­te­remo il centro di fer­ti­lità che fa per te dalla nostra rete, pren­de­remo un app­un­ta­mento e ti ac­com­pa­gne­remo fino a quando non avrai es­au­dito il tuo de­si­derio di avere figli.

Parla con noi