Fer­tilly siamo noi

ac­com­pa­g­niamo le donne single e in co­ppia nella rea­liz­za­zione del loro de­si­derio di fa­miglia.

Lea­dership

Christoph Müller-Guntrum - Fertilly
Fon­d­a­tore e Am­mi­nis­tra­tore De­le­gato

Chris­toph Müller-Gun­­­trum

No­no­stante il de­si­derio ins­od­disfatto di avere figli abbia una grande ri­le­vanza so­ciale, a mio av­viso, c’è an­cora troppa poca tras­pa­renza e in­for­ma­zione sull’argomento. Per questo mo­tivo ab­biamo creato questo por­tale, grazie al quale pos­siamo chiarire i vostri dubbi e af­fron­tare i tabù che spesso ci sono su questi temi.

Allo stesso tempo, l’in­fer­ti­lità è spesso vista come un ar­go­mento pret­tamente femmi­nile, anche se le cause del­l’in­fer­ti­lità sono dis­tri­buite in parti uguali tra i sessi. Gli uo­mini, in par­ti­co­lare, ne sono an­cora es­tre­ma­mente in­cons­ape­voli.

Presso Fer­tilly, sono re­sponsa­bile della cura dei pa­zi­enti, della ges­tione delle nostre cli­niche partner e di tutto ciò che ri­guarda l’e­s­pe­ri­enza dei nostri pa­zi­enti verso la rea­liz­za­zione del loro de­si­derio di fa­miglia.

Jan Brauer - Chief Commercial Officer
Chief Com­mer­cial Of­ficer

Jan Brauer

Og­gi­giorno, la rea­liz­za­zione del pro­prio de­si­derio di fa­miglia è piena di ostacoli.  Il dif­fi­cile coor­di­na­mento tra pa­zi­enti, centri di fer­ti­lità, me­dici e la­bo­ra­tori grava inu­tilm­ente sui ge­ni­tori in at­tesa.

Un per­corso di fer­ti­lità non deve ri­sul­tare comp­lesso come la co­s­tru­zione di una casa. Con una rete di­gi­tale mi­rata e una dia­gnostica in­tel­li­gente, pos­siamo ren­dere il viaggio più age­vole per tutte le parti co­in­volte, creando così più spazio per l’es­sen­ziale.

In Fer­tilly mi oc­cupo pro­prio di questo: lo  svi­luppo delle nostre so­lu­zioni di­gi­tali e l’­in­te­gra­zione di partner me­dici nel no­stro ser­vizio.

Francesca
Head of Ope­ra­tions

Fran­cesca Sacchi

Il tema dell’infertilità è più che mai at­tuale, ma an­cora non suf­fi­ci­en­te­mente dis­cusso e af­fron­tato. Seb­bene le dif­fi­coltà di con­ce­pi­mento siano molto dif­fuse, esse rappre­sen­tano an­cora un tema sul quale è dif­fi­cile aprirsi, un vero e pro­prio tabù.

At­tra­verso “Fu­turi Ge­ni­tori” cerco di met­tere a dis­po­si­zione la mia sen­si­bi­lità e la mia pro­fes­sio­na­lità per ac­com­pa­gnare i pa­zi­enti in un per­corso molto emo­zio­n­ante, quello verso la ge­ni­to­ria­lità.

Come con­su­lente dei pa­zi­enti ita­liani, inf­atti, rappre­sento il vo­stro punto di rife­r­i­mento du­rante tutto il per­corso: dal primo con­tatto co­no­s­ci­tivo e con­sul­tivo, du­rante il quale cer­cherò di ris­pon­dere alle vostre do­mande, chiarire i vostri dubbi ed in­di­riz­zarvi verso il per­corso più adatto alle vostre esi­genze; fino, aus­pi­ca­bilm­ente, alla rea­liz­za­zione del vo­stro de­si­derio.

Pa­tient Care Italy

Roberta
Re­la­zioni con i pa­zi­enti ita­liani

Ro­berta Mar­atta

Pro­muo­vere il de­si­derio delle donne e delle co­ppie nella ri­cerca di una fa­miglia, è alla base del mio pro­filo pro­fes­sio­nale. Sono un’ostetrica e il mio la­voro è ga­ran­tire un’informazione ade­guata e per­so­na­liz­zata al fine di migliorare l’esperienza di tutte quelle per­sone che de­ci­dono di ini­ziare un tr­at­ta­mento di fer­ti­lità.

Molto spesso nell’immaginario co­mune, quando si pensa al pro­cesso dietro alla ri­cerca di un figlio, si de­linea un’immagine dis­tesa, dove è la na­tura a fare da guida. Pur­troppo spesso ac­cade che, chi de­si­dera un figlio si trovi alle prese con sa­lite in­aspet­tate, ov­vero dif­fi­coltà che ge­nerano stress e preoc­cup­a­zione. Gui­dare i ge­ni­tori nella scelta di per­corsi ap­pro­priati e per­so­na­liz­zati è ciò che ac­co­muna me come os­tetrica, all’obiettivo di Fer­tilly e alle cli­niche partner con cui coo­pe­riamo.

Anche nella squadra di Fer­tilly porto con me i principi fon­da­men­tali alla base della sa­lute della donna e della co­ppia. Per questo mo­tivo i nostri col­loqui sa­ranno un posto si­curo in cui esporre do­mande e per­ples­sità. Vi for­nirò le in­for­ma­zioni ne­cessarie per sce­gliere cons­ape­volm­ente il per­corso più adatto a voi e alle vostre ne­ces­sità.

Re­la­zioni con i Pa­zi­enti Ita­liani

Mar­tina Furia

Il mio obi­et­tivo qui a Fer­tilly è quello di aiutare, in ma­niera pro­fes­sio­nale ed em­pa­tica, tutti co­loro che de­si­de­rano sod­dis­fare il loro de­si­derio di div­en­tare ge­ni­tori: dalle co­ppie ete­ro­ses­suali, a quelle for­mate da donne, così come le donne senza partner. Ciò che de­si­dero mag­giormente, inf­atti, è off­rire a chi­unque il mio sup­porto du­rante questo per­corso così im­peg­na­tivo.

Credo che in Italia l’argomento della sa­lute ri­pro­dut­tiva, così come quello dell’infertilità, siano te­ma­tiche molto spesso tabù e sulle quali ci sia poca in­for­ma­zione: ogni donna e ogni co­ppia ha il di­ritto di poter co­no­s­cere e so­prat­tutto com­pren­dere in ma­niera chiara quali siano le op­zioni dis­po­ni­bili per loro.

Mi tro­verete dunque a dis­po­si­zione per ogni ne­ces­sità e al vo­stro fi­anco in ogni fase del per­corso!

Beatrice Spano
Re­la­zioni con i pa­zi­enti ita­liani

Bea­trice Spano

In Italia si sente an­cora parlare di in­fer­ti­lità in ma­niera molto su­per­fi­ciale, come se div­en­tare ge­ni­tori fosse qual­cosa di scon­tato. Al con­trario, de­si­derare un figlio e spe­ri­men­tare l’­im­pos­si­bi­lità di con­ce­pirlo è un­’e­s­pe­ri­enza do­lo­rosa e stres­sante e, il più delle volte, quanti si tro­vano a vi­vere questa cir­co­s­t­anza, non tro­vano il so­stegno e l’at­ten­zione ne­cessari ad in­tra­pren­dere e portare avanti un per­corso di fer­ti­lità.

In questo con­testo, sapere di poter con­tare su un sup­porto pro­fes­sio­nale ed em­pa­tico, può dav­vero fare la dif­fe­renza, anche in ter­mini di ri­sul­tati. Off­rire questo sup­porto in tutte le fasi del per­corso, pro­muo­vendo la se­re­nità e la cons­ape­vo­lezza in­dis­pensa­bili ad af­fron­tarlo al me­glio, è ciò di cui mi oc­cupo al­l’in­terno di Fer­tilly. Come con­su­lente spe­cia­liz­zata per i pa­zi­enti ita­liani e come os­tetrica, inf­atti, sono accanto alle co­ppie e alle donne single che lo de­si­de­rano, off­rendo loro un si­curo e pre­pa­rato ap­poggio, uno spazio in cui sen­tirsi ac­colti, risol­vere dubbi e ri­ce­vere in­for­ma­zioni per­so­na­liz­zate, su­per­ando quel senso di dis­ori­en­ta­mento ricon­du­ci­bile alla dif­fi­coltà di ot­te­nere un quadro com­pleto sul tema del­l’in­fer­ti­lità e sulle sue pos­si­bili so­lu­zioni.

Sarò fe­lice di aiutarvi a tro­vare la strada più ad­atta al co­ro­na­mento del vo­stro sogno e di per­cor­r­erla al vo­stro fi­anco.

Pa­tient Care Ger­many

Nicole Raseck
Re­sponsa­bile delle Re­la­zioni con i pa­zi­enti te­de­schi

Ni­cole Raseck

Nel mio am­bi­ente per­so­nale, ho af­fron­tato molto il tema del “vo­lere figli” e ho avuto la grande for­tuna di div­en­tare mamma an­ch’io qualche anno fa. Co­nosco molto bene gli alti e bassi emo­tivi di un viaggio di ma­ter­nità. Seb­bene i tr­at­ta­menti per la fer­ti­lità siano am­pia­mente dis­po­ni­bili, si tr­atta an­cora di un ar­go­mento tabù che spesso viene ta­ciuto — pur­troppo.

A Fer­tilly vo­glio sos­te­nervi nel dis­bos­care la gi­ungla delle in­for­ma­zioni, dando spazio a do­mande e rif­les­sioni e tro­vando la strada giusta per voi. Non vedo l’ora di sen­tirvi!

Re­la­zioni con i pa­zi­enti te­de­schi

Chris­tina Bauer

Quello di avere un figlio è tra i più na­tu­rali e pri­mor­diali de­si­deri umani e perciò è es­tre­ma­mente im­portante ri­ce­vere un con­sulto tras­pa­rente e com­pleto. Ho af­fron­tato questo ar­go­mento in prima per­sona nella mia vita pri­vata e pro­fes­sio­nale, come socio-pe­dago­gista, e vo­glio quindi for­nirvi tutte le in­for­ma­zioni di cui avete bi­sogno per pren­dere la de­cisione giusta per voi.

Come con­su­lente dei pa­zi­enti di Fer­tilly, non solo vi con­si­glierò ri­guardo ad ogni pos­si­bile op­zione per voi, ma vi for­nirò il mio sup­porto du­rante i pas­s­aggi più dif­fi­cili del vo­stro per­corso. Questa è la nostra mis­sione a Fer­tilly. Sarò fe­lice di po­tervi off­rire tutta la mia at­ten­zione e di aiutarvi a rac­co­gliere in­for­ma­zioni tras­pa­renti ri­guardo alla ri­cerca di un figlio.

Re­la­zioni con i pa­zi­enti te­de­schi

Lily Sie­vers

Per ogni donna, il de­si­derio di avere figli è un viaggio, per lo più in­di­vi­duale. Qualche anno fa, per pre­cau­zione, ho con­ge­lato i miei ovuli e ho af­fron­tato in­ten­sa­mente la pia­ni­fi­ca­zione e tutto ciò che ri­guarda il de­si­derio di avere figli. In base alla mia es­pe­ri­enza, so quanto sia im­portante ri­ce­vere as­sis­tenza lungo il per­corso: dalle in­for­ma­zioni sui vari esami, alle op­zioni di tr­at­ta­mento, alla scelta della cli­nica e del team di es­perti più adatto alle vostre esi­genze.

Per questo mo­tivo, mi sta a cuore con­sigliarvi come parte del team di Fer­tilly, in modo che ri­ce­viate il tr­at­ta­mento più adatto a voi — con una grande dose di em­patia.

Re­la­zioni con i pa­zi­enti te­de­schi

Katrin Förster

So per es­pe­ri­enza per­so­nale quanto possa es­sere ur­gente il de­si­derio di avere figli e quanto tempo ri­chieda rac­co­gliere le in­for­ma­zioni.

Io stessa sono una mamma single, cioè ho avuto mio figlio senza un partner con l’aiuto di una do­na­zione di sperma — e non c’è fe­li­cità più grande per me. Ma la strada è stata lunga, quindi posso ca­pire so­prat­tutto le sfide men­tali che si pre­sen­tano du­rante il per­corso di cres­cita di un figlio.

Sono molto fe­lice di poter con­di­vi­dere le mie es­pe­ri­enze at­tra­verso Fer­tilly e di sos­tenere voi e i vostri figli nel vo­stro per­corso di cres­cita, con orec­chio aperto e in­for­ma­zioni con­crete. Ogni grande de­cisione inizia con un primo passo, e io sarò fe­lice di aiutarvi a farlo!

Pa­tient Care France

Re­la­zioni con i pa­zi­enti fran­cesi

Alice Le­ro­main

Pur­troppo, alle donne e alle co­ppie fran­cesi manca un ade­guato sup­porto medico ed emo­tivo, che per­metta loro di rea­liz­zare il de­si­derio di avere figli. Per questo, il tema della fer­ti­lità ri­mane un taboo ed è tanto dif­fi­cile tro­vare qual­cuno, tra i propri co­no­s­centi e per­sino tra il per­so­nale medico, che sia in grado di for­nire le in­for­ma­zioni ne­cessarie a pren­dere una de­cisione in me­rito. In queste si­tua­zioni, è fa­cile sen­tirsi soli.
Nella spe­r­anza che in fu­turo il mondo della fer­ti­lità possa evol­versi verso una mag­giore li­bertà ed uguagli­anza, farò il pos­si­bile per aiutarvi a rea­liz­zare il vo­stro pro­getto. In me, tro­verete un buona as­coltrice e tanta em­patia, ac­qui­sita in dieci anni di la­voro a con­tatto con i bam­bini e le vostre ri­chieste sa­ranno tr­at­tate con at­ten­zione e sup­porto.

Caronline
Re­la­zioni con i pa­zi­enti fran­cesi

Ca­ro­line La­caille

Il cammino verso la ge­ni­to­ria­lità è an­cora pieno di in­sidie. Quello della ri­pro­du­zione me­di­calm­ente as­sis­tita è un ar­go­mento molto in­timo che deve as­so­lutamente es­sere dis­cusso senza tabù.

Anche se tr­at­ta­menti come l’in­se­mi­na­zione ar­ti­fi­ciale sono ac­ces­si­bili a tutti, a volte è dif­fi­cile tro­vare le in­for­ma­zioni per­ti­nenti. Ecco perché mi prendo il tempo per as­col­tarvi e dis­cu­tere tutte le op­zioni dis­po­ni­bili per tro­vare la so­lu­zione migliore per voi.

Caronline
Pa­ti­en­ten­be­treuerin (Frank­reich)

Ca­ro­line La­caille

Der Weg zur El­tern­schaft ist meiner Mei­nung nach immer noch voller Fall­stricke. Die me­di­zi­nisch un­ter­stützte Fort­pflan­zung ist ein sehr in­times Thema, das un­be­dingt ohne Tabus be­spro­chen werden muss.

Ob­wohl Be­hand­lungen wie die künst­liche Be­fruch­tung für jede und jeden zu­gäng­lich ist, ist es manchmal schwierig, die re­le­vanten In­for­ma­tionen zu finden. Des­halb nehme ich mir die Zeit, Dir freund­lich zu­zu­hören und alle Mög­lich­keiten zu be­spre­chen, die Dir zur Ver­fü­gung stehen, um die beste Lö­sung für das Pro­jekt “Dein Kind” zu finden.

Selena Galan
Re­la­zioni con i pa­zi­enti Fran­cesi

Se­lena Galan

Negli ul­timi anni in Francia si è re­gis­trato non solo un aum­ento del ri­corso alla PMA, ma anche un no­te­vole migliora­mento dei tr­at­ta­menti che ven­gono of­ferti. Tut­tavia, no­no­stante l’ar­go­mento sia di grande at­tua­lità, pur­troppo è an­cora con­si­de­rato un tabù nella nostra so­cietà.

Per questo sono a vostra dis­po­si­zione per ac­com­pa­gnarvi senza giudizio, con ben­evo­lenza e molta em­patia, nel vo­stro pro­getto di avere un figlio al­l’es­tero. I nostri scambi mi per­met­ter­anno di com­pren­dere al me­glio le vostre esi­genze e i vostri de­si­deri e potrò quindi con­sigliarvi l’assistenza più ad­atta alla vostra ri­chiesta.

Non vedo l’ora di ini­ziare questa av­ven­tura con voi, che sono si­cura por­terà a ri­sul­tati po­si­tivi per rea­liz­zare il vo­stro de­si­derio di avere un bam­bino.

Busi­ness Team

Johanna Kohnen
Edi­tore

Jo­hanna Kohnen

Una man­cata gra­vi­d­anza può ac­ca­dere a chi­unque ma an­cora oggi se ne parla troppo poco. Per questo mo­tivo mi im­pegno a scri­vere ar­ti­coli per Fu­turi Ge­ni­tori e a ge­stire le pia­t­ta­forme so­cial, con l’obiettivo di in­for­mare le co­ppie e di ac­com­pa­gnarle nel loro per­corso verso la gra­vi­d­anza.
Io e mio ma­rito ab­biamo im­pie­gato tre anni prima che il no­stro grande de­si­derio si av­ver­asse. Grazie al­l’ICSI, ora siamo ge­ni­tori or­go­gliosi e pos­siamo com­pren­dere molto bene i sen­ti­menti e le prospet­tive delle co­ppie che de­si­de­rano un bam­bino, altra ra­gione che mi lega for­te­mente al pro­getto Fu­turi Ge­ni­tori.

Jenia Chornaya
Edi­tore

Jenia Chor­naya

Da quando ho co­min­ciato a la­vorare per Fu­turi Ge­ni­tori ho rea­liz­zato me­glio quante co­ppie cercano di avere un bam­bino, ma non ci riescono.Il no­stro por­tale è sempre al loro fi­anco in questo mo­mento della vita così de­li­cato e per questo mi sento ono­rata a farne parte.

Giorno dopo giorno ap­porto il mio con­tri­buto: cerco nuove in­for­ma­zioni, le valuto e le rias­sumo in una forma com­pren­si­bile per il let­tore. Spero che il mio la­voro for­nisca una pan­or­amica su questo tema e av­vicini il let­tore a rea­liz­zare il pro­prio de­si­derio di avere figli.

Saskia Balke
Edi­tore

Saskia Balke-Hom­­berg

Dopo aver stu­diato let­te­ra­tura, media e psi­co­logia, nel 2009 ho ini­ziato la mia at­ti­vità come editor on­line free­lance. Per Fu­turi Ge­ni­tori scrivo ar­ti­coli di con­su­lenza me­dica e psi­co­lo­gica, sulla fer­ti­lità, l’in­se­mi­na­zione ar­ti­fi­ciale la gra­vi­d­anza in ge­ne­rale.

In questo modo ac­com­pagno le co­ppie du­rante questo per­corso, con­di­vi­dendo la mia co­no­s­cenza e sos­ten­endo le co­ppie nelle loro de­li­cata si­tua­zioni emo­tiva.

 

Andrea Helten
Edi­tore

An­drea Helten

Scri­vere è la mia più grande pas­sione. La­voro nei media da più di vent’anni e grazie a questo la­voro, ho svi­luppato la mia co­no­s­cenza ed es­pe­ri­enza in un’ampia va­rietà di set­tori. Sono autrice di due libri di yoga per bam­bini e sono co­no­sciuta in tutta la Ger­mania per la mia es­pe­ri­enza nell’ambito dello yoga ge­ni­tori-figli. In­fine, sono so­prat­tutto madre di una figlia ado­lesci­ente e so quanto sia ap­pa­gante cre­scere un figlio. Perciò, sono fe­lice di sos­tenere la re­da­zione di Fer­tilly, per cui scrivo ar­ti­coli sui temi dell’inseminazione ar­ti­fi­ciale, degli or­moni, della gra­vi­d­anza, della ses­sua­lità e della fer­ti­lità, tutti sci­en­ti­fi­ca­mente fon­dati e con l’obiettivo di in­for­mare il let­tore.

L’essere umano è sempre al centro per me e, quando scrivo, riesco ad im­ma­gi­nare le co­ppie da­vanti a me che in­tra­pren­dono il loro viaggio verso la rea­liz­za­zione del de­si­derio di avere un figlio. Hanno tutto il mio ris­petto e la mia em­patia.

we are hi­ring

Siamo in co­s­tante cres­cita e siamo sempre alla ri­cerca di nuovi ta­lenti — forse stiamo cercando pro­prio te?

Clicca qui per co­no­s­cere le nostre of­ferte di la­voro:

Sup­por­tato da