Fran­cesca Sacchi

Sper­mio­gramma: costi, pro­ce­di­mento e va­lori nor­mali

Cos’è lo sper­mio­gramma?

Lo sper­mio­gramma è un esame di la­bo­ra­torio det­ta­gliato del­l’ei­acu­lato ma­schile. Tale esame per­mette di con­trollare la qua­lità dello sperma e la fer­ti­lità del­l’uomo.

Dopo una vasec­tomia (o ste­ri­liz­za­zione dell’uomo) si esegue anche uno sper­mio­gramma, che serve ad as­si­cur­arsi che non si siano più sper­ma­tozoi nel­l’ei­acu­lato e quindi se la pro­ce­dura ha avuto suc­cesso.

La pro­ce­dura per ot­te­nere uno sper­mio­gramma è in­do­lore e senza ef­fetti col­la­te­rali. L’u­nica cosa che l’uomo deve fare è con­segnare il suo seme al la­bo­ra­torio. Suc­ces­siva­mente l’analisi de­ter­mi­nerà se [1]:

  • Ci sono troppo pochi sper­ma­tozoi nel­l’ei­acu­lato (oli­go­zoo­spermia)
  • Gli sper­ma­tozoi sono troppo poco mo­bili (as­te­no­zoo­spermia)
  • C’è una mal­for­ma­zione dello sperma (te­ra­to­zoo­spermia)

Inoltre, ven­gono va­lutati anche i se­guenti cri­teri del­l’ei­acu­lato:

  • Va­lore pH
  • Ca­rat­te­ris­tiche come l’o­dore e il co­lore
  • An­ti­corpi dello sperma (test MAR)
  • Co­lo­niz­za­zione bat­te­rica
  • Con­tenuto di zuc­chero
  • Vis­co­sità
uomo premuroso

Lo sper­mio­gramma: I costi

Lo sper­mio­gramma può es­sere ef­fet­tuato presso strut­ture pubbliche e perciò sarà ne­cessario pa­gare il ti­cket, salvo in caso di esen­zione. Presso strut­ture pri­vate, lo sper­mio­gramma ha un costo che varia dai 100 ai 150 euro.

Lo sper­mio­gramma: Il pro­ce­di­mento

 Per ot­te­nere un ri­sul­tato si­gni­fi­ca­tivo dello sper­mio­gramma, si rac­co­manda di as­ten­ersi da rap­porti ses­suali e mas­tur­ba­zione quattro o cinque giorni prima della rac­colta del seme. Tut­tavia, l’as­ti­nenza non do­v­rebbe durare più di sette giorni, perché anche se au­menta il nu­mero di sper­ma­tozoi nel­l’ei­acu­lato, la loro moti­lità si de­te­riora a par­tire dal set­timo giorno.

Il giorno dello sper­mio­gramma, l’uomo dovrà mas­tur­barsi al fine di ot­te­nere un cam­pione di seme. È im­portante se­guire scru­po­losa­mente tutte le istru­zioni del medico, come la­varsi ac­cu­ra­ta­mente le mani e il pene prima della mas­tur­ba­zione e uti­liz­zare un vaso ste­rile per l’ei­acu­la­zione. Il cam­pione deve es­sere molto fresco e non più vec­chio di mez­z’ora [2].

Non ap­pena il cam­pione di sperma è stato con­seg­nato al la­bo­ra­torio, inizia l’e­same vero e pro­prio.  Prima di tutto, viene testata la li­que­fa­zione e il vo­lume del­l’ei­acu­lato [3]. Se non cor­ris­pon­dono alla norma, questi possono es­sere i primi segni del­l’in­ca­pa­cità del­l’uomo di con­ce­pire.

Poi inizia l’a­na­lisi al mi­cro­scopio, in cui ven­gono te­stati il nu­mero, la mo­bi­lità e la forma degli sper­ma­tozoi, in­sieme ad altri pa­ra­metri. Prima di ot­te­nere il ri­sul­tato, possono es­sere ne­cessari da uno a sette giorni a se­conda del la­bo­ra­torio.

Se il ri­sul­tato è ne­ga­tivo, non fa­tevi pren­dere dal pa­nico: la qua­lità dello sperma varia set­tim­analm­ente e ri­vela per­sino lo stato di sa­lute del­l’uomo il giorno del­l’e­same. Per­t­anto, il test può es­sere ri­pe­tuto con sperma fresco circa otto o do­dici set­ti­mane dopo [4].

Lo sper­mio­gramma: I va­lori

Il ri­sul­tato dello sper­mio­gramma mostra se il pa­zi­ente è com­ple­ta­mente, par­zi­alm­ente o per nulla fer­tile. Tale va­lore for­nisce per­t­anto una ris­posta certa alla co­ppia. Nel 2010 l’Or­ga­niz­za­zione Mon­diale della Sa­nità ha pub­bli­cato le linee guida per l’es­e­cu­zione pro­fes­sio­nale di un­’a­na­lisi dello sperma [4], che ga­ran­tisce uno stan­dard va­lido in tutto il mondo. La se­guente ta­bella elenca i va­lori stan­dard ge­ne­rali di uno sper­mio­gramma che ven­gono uti­liz­zati per la va­lu­t­azione del seme [4]:

Va­lori nor­mali dello sper­mio­gramma:

  • Vo­lume in ml: Al­meno 1,5 ml
  • Nu­mero to­tale di sper­ma­tozoi: Al­meno 39 mln
  • Per­cen­tuale di sper­ma­tozoi vivi: Al­meno 58%
  • Sper­ma­tozoi per ml: Al­meno 15 mln
  • Va­lore pH: Com­preso tra 7 e 8
  • Per­cen­tuale Per­ma­tozoi con forma nor­male: Al­meno 4%
  • Nu­mero dei glo­buli bi­anchi: Meno di 1 mln per ml
  • Tempo di flui­di­fi­ca­zione: Com­preso tra 30 e 60 mi­nuti
  • MAR-test: Per­cen­tuale di sper­ma­tozoi con par­ti­celle adese < 50%

Se i ri­sul­tati dello sper­mio­gramma sono ne­ga­tivi anche dopo ri­pe­tuti ten­ta­tivi, si possono ef­fet­tuare ul­te­riori test. Per es­empio, pot­rebbe es­sere utile un esame eco­gra­fico dei testi­coli e della pro­stata del­l’uomo, nonché un esame del sangue o degli or­moni. Dopo l’analisi dello sper­mio­gramma possono es­sere ef­fet­tuate varie dia­gnosi, tra le quali tro­viamo le se­guenti:

  • Sin­drome di Oligo-As­­teno-Te­ra­­to­­zoo­­spermia (Sin­drome di OAT): cam­bia­mento pa­to­lo­gico nella qua­lità dello sperma. Questo si ve­ri­fica quando gli sper­ma­tozoi nell’eiaculato sono troppo pochi, troppo im­mo­bili e mal­for­mati.
  • Azoo­spermia: nel­l’ei­acu­lato non si trova al­cuno sper­ma­tozoo.
  • Aspermia: si ve­ri­fica quando non è pos­si­bile ot­te­nere l’ei­acu­lato.
  • Parve­semia: il vo­lume del­l’ei­acu­lato è in­fe­riore allo stan­dard OMS (min. 1,5 ml).

Uomo con bambino che dorme

Cosa si può fare per migliorare la qua­lità dello sperma?

Pas­siamo ora alle buone no­tizie. A dif­fe­renza delle donne, che nas­cono con un nu­mero li­mi­tato di ovuli, gli uo­mini pro­du­cono co­s­tan­te­mente nuovo sperma. Quindi lo sper­mio­gramma è più o meno un­’i­stantanea del seme.

Come spesso ac­cade, anche in questo caso un cam­bia­mento dello stile di vita può fare la dif­fe­renza. Per es­empio, una dieta sana ed equi­li­brata e un suf­fi­ci­ente ap­porto di vit­amine (zinco, vit­amina C, se­lenio) sono senza dubbio fon­da­men­tali. Anche lo sport e l’e­ser­cizio fi­sico sono molto im­port­anti, perché au­men­tano i li­velli di tes­to­ste­rone, es­sen­ziali per la pro­du­zione di sperma. Inf­atti, gli uo­mini in so­v­rap­peso pre­sen­tato una ca­renza di tes­to­ste­rone, che può se­ria­mente com­pro­met­tere la qua­lità del loro seme [5].

Si rac­co­manda inoltre di evi­tare o al­meno di ri­durre il con­sumo dei so­liti col­pe­voli come alcol, ni­co­tina e ste­roidi ana­bo­liz­zanti [6].

Inoltre, anche i se­dili ris­cal­dati in mac­china, la bi­an­cheria in­tima troppo stretta e altri fat­tori che possono portare al sur­ris­cal­da­mento dello sperma do­v­reb­bero es­sere evi­tati, quando pos­si­bile. Non per niente i testi­coli sono fuori dal corpo: la tem­pe­ra­tura cor­porea ri­sul­ter­ebbe troppo calda per loro. Ecco che an­cora una volta la na­tura ha pen­sato a tutto!

Altri fat­tori che possono in­flu­en­zare lo sperma sono lo stress e la pres­sione della fer­ti­lità che spesso ac­com­pagna le co­ppie con un de­si­derio ins­od­disfatto di avere figli. Anche se non è sempre fa­cile, si do­v­rebbe cer­care di ri­durre al mi­nimo tale stress e preoc­cup­a­zioni: non aiutano nes­suno e possono solo portare ad ul­te­riori pro­blemi.

»‍ Per saperne di più sulla con­nessione tra fer­ti­lità e fat­tori psi­co­lo­gici, clic­cate qui.‍

Nes­suno può ga­ran­tire che queste misure fun­zio­nino in ogni sin­golo caso, ma vale la pensa con­si­der­arle. Anche se non sempre aiutano a sod­dis­fare una man­cata gra­vi­d­anza, stai si­cura­mente fa­cendo un fa­vore alla tua sa­lute e a te stesso.

Ve­ri­fica la qua­lità del tuo sperma

Il test dello sperma a casa

At-Home Spermientest - Fertilly

Prendi di­ret­tamente in mano la tua fer­ti­lità!

Miglio­r­ando la sa­lute dei tuoi sper­ma­tozoi puoi anche au­men­tare le pos­si­bi­lità di con­ce­pi­mento. Con il test dello sperma a casa div­enta molto fa­cile ve­ri­fi­care la qua­lità del tuo sperma nel com­fort di casa pro­pria. Uti­liz­zando una tec­no­logia avanzata per la fer­ti­lità, ri­ce­verete in­for­ma­zioni ac­cu­rate sul vo­lume, la con­cen­tra­zione e la mo­bi­lità del vo­stro sperma in soli 15 min sul vo­stro smart­phone. L’app for­nisce anche di­versi con­sigli per­so­na­liz­zati per migliorare la sa­lute del vo­stro sperma.

Per saperne di più

Come aiutiamo

In Fer­tilly, ab­biamo de­ciso di sos­tenere le co­ppie (omo­ses­suali ed ete­ro­ses­suali) e i single nel loro per­corso per sod­dis­fare il loro de­si­derio di avere figli. Per noi è im­portante creare tras­pa­renza nel­l’area delle of­ferte sul tema della fer­ti­lità, tras­met­tere in­for­ma­zioni e co­no­s­cenze sui temi della gra­vi­d­anza e della fer­ti­lità e aiutare te e te a tro­vare la cli­nica della fer­ti­lità più ad­atta. Grazie alla col­la­bo­ra­zione con centri di fer­ti­lità di pri­m’or­dine in Ger­mania e al­l’es­tero, le do­mande su Fer­tilly ri­ce­vono un tr­at­ta­mento pre­fe­ren­ziale. In questo modo i nostri pa­zi­enti evi­tano i tempi di at­tesa so­li­tamente lunghi e rag­gi­ungono più ve­lo­ce­mente la loro de­sti­na­zione.

Se de­si­deri saperne di più su cli­niche, tassi di suc­cesso e prezzi, ti preghiamo di con­tatt­arci uti­liz­zando questo ques­tio­nario. Ti con­sigliamo gra­tui­tamente e senza im­pegno.

Il no­stro pro­cesso

  • Ris­pondi alle prime do­mande nel form on­line per pre­no­tare un app­un­ta­mento. In questo modo pos­siamo ris­pon­dere me­glio alle tue esi­genze in con­ver­sa­zione.

  • Tro­veremo il miglior re­fe­rente per il tuo caso spe­ci­fico. Con­cedi 20 mi­nuti per la con­sul­ta­zione.

  • Ti pre­sen­te­remo il centro di fer­ti­lità che fa per te dalla nostra rete, pren­de­remo un app­un­ta­mento e ti ac­com­pa­gne­remo fino a quando non avrai es­au­dito il tuo de­si­derio di avere figli.

Parla con noi

Fonti:

1. Doc­Check Fle­xikon, 2017. Sper­mio­gramma. https://flexikon.doccheck.com/de/Spermiogramm#Untersuchte_Merkmale2
2. Breit­bach, E., 2019. https://www.wunschkinder.net/theorie/diagnostik-der-sterilitaet/diagnostik-beim-mann/#untersuchung-des-ejakulats-spermiogramm
3. Manski, D., 2019. Sper­mio­gramma (Ana­lisi dell‘eiaculato): At­tua­zione e Va­lu­t­azione.  https://www.urologielehrbuch.de/spermiogramm.html
4. Centro fe­derale per l’e­du­ca­zione sa­ni­taria, 2017. Il test del seme: Sono fer­tile? https://www.familienplanung.de/kinderwunsch/diagnostik/untersuchungen-mann/der-samentest/
5. Wu, F., et al. (2008, Jul). Hy­po­tha­l­amic-pi­tui­tary-testi­cular axis dis­rup­tions in older men are dif­fe­ren­ti­ally linked to age and mo­di­fiable risk fac­tors: the Eu­ro­pean Male Aging Study. J Clin En­docrinol Metab , 93 (7), pp. 2737–45
6. Win­ter­mantel, B., o.D. — https://www.eltern.de/kinderwunsch/fruchtbarkeit/kinderwunsch-was-kann-er-tun.html