Fran­cesca Sacchi

So­cial Free­zing: ra­gioni e ac­cet­t­a­zione

Età media della prima nascita

So­cial Free­zing: cosa hanno in co­mune Mi­chelle Obama e Kim Kar­da­shian?

Al giorno d’oggi nella nostra so­cietà le donne hanno figli sempre più tardi. Inf­atti, negli ul­timi de­cenni, le con­di­zioni so­ciali e cul­tu­rali sono cam­biate si­gni­fi­ca­tiva­mente. Tut­tavia, il no­stro oro­logio bio­lo­gico ri­mane sempre fermo nello stesso punto di migliaia di anni fa. Quindi, cosa pos­siamo fare per con­ci­liare la pia­ni­fi­ca­zione della nostra vita fa­migliare con le nostre con­di­zioni bio­lo­giche?

Il tema del­l’in­se­mi­na­zione ar­ti­fi­ciale o della fecon­da­zione in vitro (FIVET) è oggi meno stig­ma­tiz­zato ris­petto a qualche de­cennio fa. Si­cura­mente aiuta il fatto che sempre più donne par­lano pub­bli­ca­mente delle loro es­pe­ri­enze di FIVET, dal­l’ex First Lady Mi­chelle Obama alle ce­le­brità come Kim Kar­da­shian.

Inoltre, c’è una chiara ten­denza della po­pola­zione ge­ne­rale ad avere figli più tardi. Uno studio dell’ISTAT per la ri­cerca sulla po­pola­zione mostra che le donne nate nel 1950 hanno il primo figlio tra i 23 e i 24 anni; mentre le donne nate nel 1977 hanno il primo figlio tra i 28 e i 29 anni [1].

Congelazione degli ovociti - Accettazione

L’opinione pub­blica verso il So­cial Free­zing è cam­biata, e in po­si­tivo

Negli ul­timi anni, non solo l’accettazione so­ciale della fecon­da­zione as­sis­tita — in ge­ne­rale — è cam­biata drasti­ca­mente, ma anche il so­cial free­zing, la vi­tri­fi­ca­zione pre­cau­zio­nale dei propri ovo­citi per mo­tivi non me­dici, sta ini­zi­ando ad es­sere con­si­de­rato da sempre più donne.

Fino a poco fa,tale tec­nica ve­niva uti­liz­zata in Italia solo in donne che con mo­ti­va­zioni me­diche: un’imminente che­mio­ter­apia, en­do­me­triosi, e in­ter­venti an­n­essi che av­reb­bero in­ciso ir­rever­si­bilm­ente sulla ca­pa­cità ri­pro­dut­tiva fu­tura e che av­rebbe in­flu­enzato ne­ga­tiva­mente il po­ten­ziale di fer­ti­lità. Oggi, vi­tri­fi­carei propri ovo­citi e pre­ser­vare, così, la pro­pria fer­ti­lità, è pre­visto anche per ra­gioni non me­diche, dando così una pos­si­bi­lità in più di div­en­tare madri al mo­mento giusto.

I dati dell’indagine va­len­ciana “Es­sere mamma oggi” cond­otta sul ter­ri­torio ita­liano, rive­lano come la pro­ce­dura del so­cial free­zing sia an­cora poco co­no­sciuta nel no­stro paese, ma fa anche emer­gere un att­eg­gia­mento di aper­tura. Il son­daggio è stato ese­guito su un cam­pione di 600 per­sone tra i 25 e i 44 anni, sui temi dell’infertilità, della fecon­da­zione as­sis­tita e della ge­ni­to­ria­lità, rac­co­gli­endo un ri­sul­tato in­corag­gi­ante per l’accettazione so­ciale in Italia di questa pro­ce­dura. [2].

Congelazione degli ovociti - Motivi

Con­gelare i propri ovo­citi per con­cen­trarsi sulla car­riera pro­fes­sio­nale e pensare alla fa­miglia più tardi: un cliché non vero

Nel maggio 2014 azi­ende ame­ri­cane come Face­book e Google hanno an­nun­ciato che av­reb­bero pa­gato il tr­at­ta­mento per il con­gelamento degli ovo­citi delle loro di­pen­denti. Tale epi­sodio ha cau­sato non poco stu­pore in Eu­ropa e ha dato inizio ad un di­bat­tito so­ciale. Fino a che punto le gio­vani donne do­v­reb­bero es­sere in­corag­giate a met­tere la loro car­riera prima della pia­ni­fi­ca­zione fa­mi­liare?

L’argomento ha at­ti­rato l’attenzione dei media, che si sono però fo­ca­liz­zati so­la­mente sul fatto che il so­cial free­zing venga scelto dalle donne per poter fare car­riera, di­men­ti­cando altre princi­pali ra­gioni per sce­glierlo. In uno studio cond­otto nel 2013, alle donne è stato chiesto perché ave­vano con­ge­lato i loro ovuli (erano pos­si­bili ris­poste mul­tiple). Con­tra­ria­mente al­l’i­po­tesi co­mune se­condo cui il so­cial free­zing è gui­dato princi­palm­ente da mo­tivi di car­riera, solo il 24% degli in­ter­vi­stati lo ha ci­tato come mo­tivo. Una per­cen­tuale si­gni­fi­ca­tiva­mente più ele­vata di in­ter­vi­stati, l’88%, ha di­chiarato di non avere un partner adatto ad avere figli. Mentre il 15% sce­glie di con­gelare i propri ovo­citi per ra­gioni fi­nan­ziarie [3].

In­fine, un’ulteriore ra­gione per sce­gliere il so­cial free­zing è spesso tras­cu­rata. In al­cuni casi, ai pa­zi­enti on­co­lo­gici viene con­sigliato di con­gelare i propri ovuli prima di af­fron­tare la che­mio­ter­apia. In questo modo possono au­men­tare la loro pos­si­bi­lità di avere figli nel fu­turo. In questo caso si tr­atta di me­dical free­zing (con­gelamento medico).

Donna con occhiali

 

Come aiutiamo

In Fer­tilly, ab­biamo de­ciso di sos­tenere le co­ppie (omo­ses­suali ed ete­ro­ses­suali) e i single nel loro per­corso per sod­dis­fare il loro de­si­derio di avere figli. Per noi è im­portante creare tras­pa­renza nel­l’area delle of­ferte sul tema della fer­ti­lità, tras­met­tere in­for­ma­zioni e co­no­s­cenze sui temi della gra­vi­d­anza e della fer­ti­lità e aiutare te e te a tro­vare la cli­nica della fer­ti­lità più ad­atta. Grazie alla col­la­bo­ra­zione con centri di fer­ti­lità di pri­m’or­dine in Ger­mania e al­l’es­tero, le do­mande su Fer­tilly ri­ce­vono un tr­at­ta­mento pre­fe­ren­ziale. In questo modo i nostri pa­zi­enti evi­tano i tempi di at­tesa so­li­tamente lunghi e rag­gi­ungono più ve­lo­ce­mente la loro de­sti­na­zione.

Se de­si­deri saperne di più su cli­niche, tassi di suc­cesso e prezzi, ti preghiamo di con­tatt­arci uti­liz­zando questo ques­tio­nario. Ti con­sigliamo gra­tui­tamente e senza im­pegno.

Il no­stro pro­cesso

  • Ris­pondi alle prime do­mande nel form on­line per pre­no­tare un app­un­ta­mento. In questo modo pos­siamo ris­pon­dere me­glio alle tue esi­genze in con­ver­sa­zione.

  • Tro­veremo il miglior re­fe­rente per il tuo caso spe­ci­fico. Con­cedi 20 mi­nuti per la con­sul­ta­zione.

  • Ti pre­sen­te­remo il centro di fer­ti­lità che fa per te dalla nostra rete, pren­de­remo un app­un­ta­mento e ti ac­com­pa­gne­remo fino a quando non avrai es­au­dito il tuo de­si­derio di avere figli.

Parla con noi

Fonti:

1. Na­ta­lità e fecon­dità della po­pola­zione re­si­dente — https://www.istat.it/it/files/2018/11/report_natalita_fecondita.pdf

2. https://www.capitalesalute.it/index.php/2020/01/20/infertilita-anche-in-italia-e-disponibile-la-rivoluzione-social-freezing

3. Hodes-Wertz et al., Fer­ti­lità & Ste­ri­lità (2013)